DOLORE ALLA CERVICALE? La colonna vertebrale è composta dal tratto cervicale, dal tratto dorsale e da quello lombare. Il tratto cervicale rappresenta il primo segmento ed è composto da 7 vertebre.Si articola con il capo tramite l′atlante (prima vertebra cervicale) e grazie alla sua mobilità contribuisce ad orientare la testa nelle varie direzioni. Numerosi muscoli prendono inserzione su questo tratto, dal trapezio agli scaleni fino ad arrivare agli strati più profondi. Proprio la presenza di numerosi muscoli fa si che in determinate situazioni di stress si possano creare forti contratture che, se non curate adeguatamente e in tempi brevi, possono dar luogo a forti dolori e rigidità fino a creare vertigini e fastidiose nausee. I MASSAGGI,SERVONO? SI,ADESSO LO CONFERMA ANCHE UNO STUDIO. Chi deve fare i conti con dolori alla cervicale prima o poi li prova ma sull′efficacia dei massaggi per risolvere dolori al collo che si trascinano da tempo non ci sono molte ricerche, così un gruppo di ricercatori Americani ha appena condotto una sperimentazione sul tema per verificare pro e contro della massoterapia. PICCOLO STUDIO - La ricerca, che è stata pubblicata su Clinical Journal of Pain , è stata finanziata dall′ente americano che si occupa di verificare sicurezza ed efficacia delle cure alternative.I ricercatori hanno coinvolto pazienti con dolori al collo che duravano da almeno 12 settimane; alcuni hanno ricevuto un libretto con informazioni e consigli per l′auto-cura da svolgersi a domicilio, altri sono stati sottoposti a un ciclo di massaggi che prevedeva 10 sedute per un periodo di tempo della durata di alcune settimane, condotte da terapisti che effettuavano massaggi secondo tecniche tradizionali e davano anche ai pazienti piccoli suggerimenti per stare meglio. Tutti sono stati valutati a 4, 10 e 26 settimane dall′inizio della sperimentazione per capire se le condizioni del collo erano migliorate, ad esempio in termini di dolore e funzionalità riacquistata. RISULTATI - Dopo 10 e 26 settimane chi aveva ricevuto i massaggi stava decisamente meglio degli altri e al termine dello studio non avevano aumentato l′uso di antidolorifici, cosa che invece era successa a quelli che avevano avuto soltanto il libretto di auto-cura (in questi pazienti il consumo di farmaci era cresciuto). Non è stato registrato nessun effetto collaterale rilevante, così lo studio fatto ha concluso che i massaggi sono sicuri ed efficaci per trattare le cervicalgie, migliorando l′irrorazione sanguigna ai muscoli e riducendone la rigidità e ipotrofia. L′efficacia era tuttavia mantenuta se venivano associati nel tempo esercizi di ginnastica per schiena e spalle da eseguire a domicilio una volta appresi.